L'intervento cognitivo comportamentale in età evolutiva

Il bambino, sin dai primi giorni di vita, interagisce con l'ambiente circostante e comunica con le persone che ha vicino.


Attraverso le relazioni di attaccamento con le figure significative, il bambino si crea una rappresentazione di se stesso e degli altri, costruisce degli schemi mentali e un insieme di strategie di gestione emotiva che userà per affrontare la vita. A volte, in seguito a particolari situazioni di vita, tali schemi e strategie di gestione emotiva possono risultare inefficaci e diventare causa di disagio per il bambino. L'intervento cognitivo-comportamentale si propone di agire direttamente su di essi al fine di renderli maggiormente adattivi e di restituire quindi serenità al bambino. Durante l'infanzia e l'adolescenza, possono insorgere disagi psicologici nei diversi contesti di vita: famiglia, scuola, amicizie.
Come per l'intervento con l’adulto, anche in infanzia e adolescenza sono previste due fasi: la valutazione psicodiagnostica e l' intervento psicologico.

Valutazione psicodiagnostica in età evolutiva
La valutazione psicodiagnostica prevede un’iniziale analisi della domanda rispetto alle problematiche del bambino: sono dunque previsti colloqui clinici anamnestici, colloqui psicologici e l’utilizzo di specifici strumenti diagnostici (test e questionari). L’obiettivo di questa prima fase è di ottenere un inquadramento psicodiagnostico, al fine di valutare e se necessario impostare la presa in carico del minore. In questa fase iniziale si ricostruiranno le caratteristiche della sintomatologia del bambino, comprendendo il significato funzionale del disagio manifestato dal minore con particolare attenzione al contesto familiare, scolastico e di vita.

Intervento psicologico in età evolutiva
Sulla base dei risultati della valutazione si propongono diversi percorsi di trattamento: dalla presa in carico del minore (consulenza psicologica, intervento cognitivo-comportamentale o sostegno) alla consulenza specialistica ai genitori, intervenendo sullo stile genitoriale.

Sei interessato, vuoi ottenere più informazioni o semplicemente sapere come richiedere un primo appuntamento? Scopri subito come puoi fare.

chiedi un appuntamento